Incontri del Caffè Letterario - Presentazione di “Morfisa o l’acqua che dorme”
- Dettagli
- Visite: 12
Venerdì 20 aprile 2018, alle ore 16 e 30, presso la sala Multimediale del Liceo Statale “L. Garofano” di Capua, presentazione del libro
“Morfisa o l’acqua che dorme”
di
Antonella Cilento
Gli alunni delle classi I BS, III Bs, V Bs, II A, IIIA, IV A,VC II AInt. (Scientifico, Scientifico Scienze applicate), I Beta, II Alfa (Classico), guidati dai docenti: Aufieri, Bernard, De Rosa, Leuci, Marino, Migliore, Simone V. , incontreranno l’autrice.
Direttore di scena: prof. Antonio Parillo, che curerà l'esecuzione di brani da parte degli alunni del Liceo Musicale.
Antonella Cilento (Napoli 1970) scrive e insegna scrittura creativa da venticinque anni: ha pubblicato oltre tredici libri, fra romanzi, reportage narrativi e raccolte di racconti, premiati e tradotti in molti paesi. Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista al premio Strega e ha vinto il premio Boccaccio.
Teofanès Arghìli si aggira nella Napoli pagana e pericolosa dell’anno Mille. Al suo approdo viene accolto da una macabra sorpresa: la testa di una giovane duchessa è stata ritrovata nelle reti di un pescatore. Chi l’ha uccisa? E perché?
In Morfisa o l’acqua che dorme Antonella Cilento, voce originalissima nel panorama italiano contemporaneo, ci guida in un romanzo che s’ispira alla storia e la tradisce, che gioca con il fantastico e la magia in omaggio all’inesauribile capacità umana di inventare trame e personaggi.
Conclusione Modulo "Difesa Personale Maschile e Femminile" Progetto 10.1.1A-FSEPON-CA-2017-357"Vivi la Scuola"
- Dettagli
- Visite: 14
Si sono conclusi i corsi di Difesa Personale Femminile e Maschile, che hanno coinvolto ben 71 allievi di ambo i sessi, realizzati al liceo Garofano nell'ambito della Progettazione Europea PON
Cliccando sulla miniatura potrete accedere all'Album fotografico e visualizzare la slideshow
Calendari Moduli Progetto ScuolaViva II Annualità
- Dettagli
- Visite: 10
Si pubblicano, in allegato, i calendari dei Moduli del Progetto ScuolaViva per la II annualità
Polo Formativo CE10 - Corsi di II Livello - Calendari
- Dettagli
- Visite: 33
Si pubblica in allegato il calendario dei corsi per la formazione delle figure di sistema e della didattica della musica
" CITTADELLA DELLA LEGALITA' "
- Dettagli
- Visite: 20
I partecipanti alla "Cittadella della Legalità", possono visionare il programma del viaggio scaricando il file allegato.
VIAGGIO D'ISTRUZIONE CLASSI QUARTE
- Dettagli
- Visite: 55
Itinerario: "Costa Azzurra"
Gli interessati al viaggio dovranno presentare domanda, secondo l’allegato modulo, e ricevuta del versamento della quota di partecipazione entro le ore 12.00 del 17/04/2018, tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o in segreteria allo sportello URP negli orari consentiti.
Copia della ricevuta del versamento deve essere consegnata anche alla prof.ssa De Lucia Maria Giuseppa.
Il versamento deve esse effettuato su
• c/c postale n 12911814 intestato a Liceo Statale “L. Garofano”
causale: “Viaggio d’istruzione “ Costa Azzurra" a.s. 2017/18” / classe.
Corso docenti neo immessi in ruolo
- Dettagli
- Visite: 132
Il corso destinato ai docenti neo-immessi in ruolo, assegnati a questo Polo formativo, avrà inizio il 17 aprile 2018, alle ore 15,30, presso la sede del Liceo "L. Garofano" di Capua (via Napoli, Piazza d'armi. 1 - Capua)
FRANCESCO: Best Brain for ever!
- Dettagli
- Visite: 40
Il Liceo Garofano è costernato, annichilito, per la improvvisa e drammatica perdita di una sua perla:
Francesco Ranucci, allievo modello della IV C opz. Sc. Applicate.
Sabato era con noi a scuola, felice per la primavera “scoppiata” così all’improvviso. Si impegnava molto Francesco ed era leale, determinato, ottimista; sapeva di avere la promozione in tasca e sorrideva alla vita perché la vita gli sorrideva, con tutte le sue prospettive più belle… E il giorno dopo gli amici ci avvertono che non c'è più, che il suo crudele Destino lo ha aspettato imperterrito dietro la curva di una strada, portandolo via per sempre a noi e al mondo intero.
Francesco, infatti, non rappresenta solamente uno studente del Garofano brillante e fiducioso nel futuro,
Francesco è IL GAROFANO intero.
Francesco non è solamente un cittadino del mondo,
è IL MONDO intero.
Non è immaginabile la perdita di un giovane di 18 anni. Un attimo e la vita cambia. Il mondo cambia. Il nostro mondo da domani sarà ancora diverso, ci sarà qualcuno in meno: il Nostro Francesco e, sicuramente, qualcosa in più: il Dolore, immenso, per la perdita di una vita irripetibile e la consapevolezza che, sebbene Francesco coltivasse con giudizio e responsabilità i suoi progetti di vita, questi stessi non sono bastati ad evitare a lui questa ingiusta ed immatura scomparsa e ai suoi cari (familiari, amici, docenti, compagni di scuola) un inconsolabile dolore.
Conclusione Modulo "Legalità si può" Progetto 10.1.1A-FSEPON-CA-2017-357"Vivi la Scuola"
- Dettagli
- Visite: 39